Conosciamo gli Este visitando le loro dimore, a Ferrara (castello Estense, Cattedrale, palazzo Schifanoia, centro storico) e dintorni (Belriguardo, Verginese, Castello di Mesola); inoltre Comacchio, Pomposa, miniescursione con motonave nel Delta del Po.
Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 maggio 2023
Programma di massima:
– Venerdì 5 maggio: ore 7,30 incontro dei partecipanti al Concordia e partenza per Ferrara con pullman GT
– ore 10,00 incontro con la guida e inizio visite durante la giornata si visiteranno: il Castello Estense (anche chiamato Castello di San Michele, è il monumento più rappresentativo e simbolo della città), il Palazzo dei Diamanti (dato che col 18 febbraio vi è stata aperta l’importantissima mostra Rinascimento a Ferrara, occasione che si è ritenuto di non poter perdere) con, tra l’altro, le opere esposte sono di artisti del 1400-1500, secoli del massimo splendore degli Estensi, sostenitori e aperti a tutte le forme ed espressioni artistiche e culturali del tempo, la Cattedrale (detta anche di San Giorgio Martire) è il principale luogo di culto cattolico di Ferrara, porta i segni di tutte le epoche storiche attraversate dalla città, amata dall’Ariosto e fonte di ispirazione nello sviluppo della sua poetica) e il Centro storico della città.
Dal 1995 Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco assieme alle Delizie e al Delta del Po, Ferrara vanta una storia millenaria che trova il massimo
fulgore con i Duchi d’Este che diedero alla città un grande sviluppo sotto vari aspetti: urbanistico, architettonico, politico, culturale, artistico ed economico, sviluppo che, anche se con alterne vicende, si è protratto fino ai tempi moderni. L’elenco dei personaggi nati o vissuti a Ferrara che hanno dato lustro alla città è molto lungo, avremo tempo e modo di parlarne durante la visita.
– Sabato 6 maggio: la mattina sarà dedicata alle visite guidate delle Delizie di Belriguardo (reggia utilizzata come residenza estiva per tutta la Corte con splendidi giardini all’italiana tra i più belli mai esistiti) e Verginese (la Villa ha la forma di un castello con quattro torri ornamentali a forma quadrata ed una felice decorazione in mattoni rossi). Si trovano a pochi chilometri da Ferrara.
Trasferimento a Comacchio per il pranzo e la visita allo splendido borgo marinaro, dopo il pranzo, passeggiata per il centro storico e visita alla Manifattura dei Marinati che rappresenta un pezzo importante della storia di Comacchio, perché ha rimesso in moto l’intero ciclo di lavorazione delle anguille e delle acquadelle.
– Domenica 7 maggio: Trasferimento nel Delta del Po: visite guidate all’Abbazia di Pomposa (capolavoro dell’arte romanica risalente al VI-VII secolo, con ciclo di affreschi di ispirazione giottesca e il bellissimo pavimento a mosaico) e al Castello di Mesola (con nove miglia di cinta muraria, quattro torri e mura merlate e, tutt’attorno, un bosco che le fa da cornice, utilizzato come dimora per gli svaghi e per le battute di caccia, il Castello di Mesola è una delle 19 Delizie degli Este, ossia una delle loro prestigiose dimore di lusso).
Dopo il pranzo è in programma una miniescursione di due ore nei canali del Delta con imbarcazione privata con capienza massima 25 posti.
Note importanti:
Il costo totale è di circa 480 €/p in camera doppia (più 90 € per la singola) per minimo 20 – massimo 25 partecipanti, tutto compreso tranne il pranzo del primo giorno a Ferrara.
Dall’albergo, dalle guide e dalla motonave viene richiesto un anticipo del 30% su quanto loro dovuto, pari a circa 100 €/p, da versare all’atto della conferma. Questo dovrà essere fatto al più presto comunque non oltre il 9 marzo p.v..
Agli interessati si richiede quindi l’iscrizione entro il 27 febbraio col versamento di 100 €.
– Segreteria lun e giov. 16 – 18 tel 0434 081249, cell. 334 251 8448.
– Credito Cooperativo Pordenonese utilizzando l’IBAN: IT 98 H 08356 12503 000000048314
Il programma definitivo verrà inviato ai partecipanti quanto prima, dopo la conferma del viaggio.