Programma:

1° giorno: domenica 24 PORDENONE – NAPOLI – incontro dei partecipanti alla stazione FS di Pordenone in tempo utile per imbarcarsi sul treno Frecciarossa FR 9409 in partenza alle 07.21. Arrivo del gruppo alla stazione ferroviaria di Napoli Centrale alle ore 14.03.
Incontro con l’autista in stazione e trasferimento con pullman GT riservato in Piazza Garibaldi dove incontreremo la nostra guida.
In bus faremo un tour panoramico arrivando sulla collina di Posillipo, da dove potremo ammirare lo splendido golfo, per proseguire poi la visita a piedi dell’area monumentale della città: Piazza del Plebiscito, Palazzo Reale, Caffè Gambrinus, Galleria Umberto I, Teatro San Carlo e Castel Nuovo (solo esterni).
Al termine della visita proseguiremo per Nola, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.

 – 2° giorno: lunedì 25 IL MANN E IL CENTRO STORICO Prima colazione in hotel. Dedicheremo l’intera giornata alla visita guidata di Napoli. Inizieremo con il Museo Archeologico Nazionale, uno dei più celebri e visitati musei d’Italia. Nacque alla fine del Settecento, come uno dei primi e più importanti musei d’archeologia d’Europa, grazie a Carlo III di Borbone e alla sua illuminata politica culturale. Qui toccheremo con mano uno dei nuclei portanti della storia della cultura italiana e occidentale, con reperti stupefacenti provenienti da Ercolano e Pompei e molto, molto altro…
Proseguiremo poi verso il centro storico per visitare il Duomo con la Cappella del Tesoro di San Gennaro, il quartiere di San Gregorio Armeno e la famosa Spaccanapoli con la bellissima Chiesa di Santa Chiara. Ingresso al Museo Cappella San Severo, nel centro antico di Napoli, gioiello del patrimonio artistico internazionale, che custodisce il celebre Cristo Velato, la cui immagine ha fatto il giro del mondo per la prodigiosa “tessitura” del velo marmoreo.
Pranzo libero in corso di visite. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

 – 3° giorno: martedì 26 I CAMPI FLEGREI – Prima colazione in hotel. Dedicheremo l’intera giornata alla visita guidata ai Campi Flegrei. Inizieremo con il Parco archeologico di Baia alla scoperta di antichi edifici imperiali e di spazi termali, tra il verde della mmacchia mediterranea e l’azzurro intenso del mare.
L’area del Parco comprende un patrimonio archeologico di ineguagliabile valore: gli imponenti resti di impianti termali e idraulici, i cosiddetti “templi” (in realtà terme) di Mercurio, di Venere, di Diana e le terme della Sosandra; le Cento Camerelle; la Piscina Mirabile; la tomba di Agrippina; il porto militare di Miseno; il teatro e le tombe monumentali.
Al termine di questa visita in bus raggiungeremo il Museo archeologico dei Campi Flegrei, ospitato nel Castello aragonese di Baia affacciato sul Golfo di Pozzuoli, in una cornice paesaggistica di straordinaria bellezza. Il museo custodisce i reperti provenienti dagli antichi siti presenti nella zona, quali Cuma, Puteoli, Baiae, Misenum e Liternum.
Pranzo libero in corso di visite. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

 – 4° giorno: mercoledì 27 LA COSTIERA AMALFITANA VIA MARE Prima colazione in hotel, partenza con il nostro bus per Salerno, incontro con la guida locale per un’intera giornata dedicata all’escursione in Costiera Amalfitana via mare. Si tratta di uno dei più famosi itinerari turistici d’Italia, fama giustamente meritata per l’eccezionale bellezza delle vedute che si susseguono incessanti in uno scenario di rocce scoscese e di pittoreschi centri abitati con alla base il lussureggiante colore azzurro del mare. Faremo la prima tappa a Positano, per ammirare da altra prospettiva, le bellissime insenature del tratto di costa con i suoi pittoreschi paesaggi e girare per le sue viuzze a caccia del negozietto più caratteristico! Sempre in traghetto proseguiremo poi per Amalfi. Stupendo è il centro storico della cittadina dove si trova il Duomo in stile arabo-normanno del 1200. Secondo la tradizione Ercole, il dio pagano della forza, amava una ninfa di nome Amalfi: ma il suo amore ebbe breve vita: ella si spense ed Ercole volle darle sepoltura nel posto più bello del mondo e, per immortalarla, ne diede il nome alla città da lui ivi costruita.
Pranzo libero in questa pittoresca cittadina che offre le più svariate possibilità, da un ricco aperitivo al pranzo di pesce su una terrazza vista mare! Nel pomeriggio rientreremo a Salerno, dove troveremo il nostro bus ad attenderci. Trasferimento in hotel per la cena e il pernottamento.

 – 5° giorno: giovedì 28 GLI SCAVI DI POMPEI / NAPOLI / PORDENONE Prima colazione in hotel e trasferimento in bus a Pompei per la visita guidata. Gli scavi costituiscono una straordinaria testimonianza del mondo antico grazie allo stato di conservazione della città, rimasta praticamente intatta dopo l’eruzione che la colpì nel 79 d. C.. A partire dalla metà del ‘700 gli scavi, voluti dai Borbone e portati avanti per oltre un secolo, hanno riportato alla luce la città, restituendoci un quadro completo della vita quotidiana in età romana. Il percorso si snoda tra le strade, come via dell’Abbondanza la più importante, sulla quale affacciavano le case e le botteghe più rinomate della città, tra i monumenti pubblici come l’anfiteatro ed il teatro e attraverso gli edifici che ancora oggi si ergono, con la loro grandezza, sul foro. Il Foro è il cuore pulsante della città, polo religioso economico e culturale, Agorà dei dibattiti politici che infiammavano la popolazione. Al centro del Foro sorge il tempio di Apollo, uno degli edifici di culto più antichi di Pompei. In questo luogo si adoravano diverse divinità tra cui Apollo e Mercurio. Visiteremo poi il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei, uno dei santuari mariani piu’ importanti e visitati d’Italia. Al termine pranzo al ristorante in una caratteristica trattoria locale.
In tempo utile arrivo alla stazione ferroviaria di Napoli e partenza con il treno Frecciarossa FR 9430 dell ore 16.09 per Pordenone. Arrivo previsto alle 22.34 e fine dei servizi.

Info:
Quota di partecipazione € 950,00 (minimo 21-massimo 30 partecipanti)
Quota di partecipazione € 990,00 (minimo 15-massimo 20 partecipanti)
Supplemento singola € 120,00
La quota comprende:
-treno Frecciarossa quotato per un massimo di € 120,00 a persona (nessuna prenotazione è stata al momento effettuata in quanto vincolante e non rimborsabile);
– pullman GT riservato per il tour come da programma da/per la stazione di Napoli;
– sistemazione in hotel 4 stelle a Nola, in camere doppie con servizi privati;
– trattamento di mezza pensione dalla cena del primo alla prima colazione dell’ultimo, bevande incluse nella misura di ½ litro di acqua e ¼ di vino
– servizio guida come da programma: n° 2 mezze giornate + n° 3 giornate intere;
– cuffiette auricolari per l’intera durata del viaggio;
– i seguenti ingressi: Mann (Museo Nazionale Archeologico di Napoli), Cappella di San Severo, Complesso Terme di Baia e Museo arch. Castello di Baia, Duomo di Amalfi;
– traghetto per l’escursione in Costiera Amalfitana con partenza e rientro su Salerno;
– pranzo a Pompei bevande incluse l’ultimo giorno;
– assicurazione medico-bagaglio-annullamento viaggio.
La quota non comprende:
– trasferimenti da/per la stazione ferroviaria di Pordenone, i pranzi (tranne quello dell’ultimo giorno), gli ingressi non inclusi nella quota di partecipazione, le mance, gli extra personali in genere e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”.
Hotel proposto: Hotel Palazzo Giordano Bruno a Nola (o similare) https://www.palazzogiordanobruno.it/ A disposizione del gruppo n° 18 camere. Iscrizioni entro il giorno 21/07/23, fino ad esaurimento posti con acconto di € 300,00 a persona e copia della carta d’identità Saldo entro il 24/08/2023
I versamenti possono essere effettuati:
– direttamente in segreteria negli orari: lunedì e giovedì ore 16,00-18.00 tel.0434 081249
– presso il Credito Cooperativo Pordenonese utilizzando l’IBAN: IT 98 H 08356 12503 0000000 48314  – C.F. 91090650937
ORGANIZZAZIONE TECNICA: FV FLUMEN VIAGGI di Fiume srl – Agenzia di viaggi Online
Sede operativa: Via Trento, 2 34075 San Canzian d’Isonzo (GO)  – Tel. +39 348 3056471
www.flumenviaggi.itluigia@flumenviaggi.it