* Sabato 25 ottobre 2025, Illegio, mostra “Ricchezza. Dilemma perenne”

Un viaggio entusiasmante nell’arte tra racconti appassionati di ardue sfide e di eroiche virtù, palesi e nascoste. E’ la nuova mostra che
Illegio propone e stupisce per la straordinaria concentrazione di meraviglie d’arte e di sorprendenti casi di studio. Al centro dell’esposizione c’è il concetto di ricchezza, inteso come forza ambivalente capace di generare progresso e dignità, ma anche diseguaglianze e violenza. Tra le opere più attese, spicca il celebre “Ragazzo morso da una lucertola” di Caravaggio, potente allegoria del desiderio e del pericolo che la ricchezza può rappresentare. Accanto a lui, due opere straordinarie di Tiziano, una tavola mistica di Rembrandt, un dipinto festoso e inedito di Brueghel il Vecchio, un’anticipazione del personaggio centrale del Quarto Stato di Pelizza da Volpedo ed una rara tela di Picasso. Presenti anche Guttuso, Giovanni Bellini, Filippino Lippi, Lorenzo Lotto, Mattia Preti ed altri maestri di primo piano.
Un tema attuale, che la mostra affronta con intensità etica e visiva, proponendo un percorso che si snoda tra la potenza dei simboli e la profondità delle interpretazioni artistiche.
Illegio vuole così consolidare la propria missione, con la gioia di essere nel 20° anno in cui propone mmostre internazionali d’arte in questo piccolo villaggio di poco più di trecento abitanti nel cuore della Carnia, dove dal 2004 ad oggi sono giunte 1.500 opere da ogni museo e collezione e 600 mila visitatori.
La giornata sarà completata dalla visita all’antica Pieve Matrice di Zuglio e nei pressi: alla Polse di Cougnes, un’oasi di pace e di serenità, un fiore sbocciato tra le montagne della Carnia, dove pranzeremo, all’Orto botanico con ben 1200 essenze floreali e all’Associazione/Scuola degli “Scampanotafors”.
Tempo permettendo visiteremo anche il Civico Museo Archeologico di Zuglio.